Category:Columns with inscriptions (inv. 2400, 2401; from Rome)

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Italiano: Le due grandi colonne in marmo cipollino esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inv. 2400 e 2401), facenti parte della collezione Farnese, furono rinvenute a Roma sulla via Appia, nei pressi della Tomba di Cecilia Metella. Dalle iscrizioni apposte sulle colonne si evince che furono dedicate nel Triopio a Demetra e Kore e alle divinità infernali da Erode Attico, attivo alla corte di Adriano ed Antonino Pio. Quest'atto di devozione si inserisce in una serie di iniziative che lui intraprese per celebrare la memoria della moglie Annia Regilla, per smentire le accuse di averne provocato la morte. I testi delle due epigrafi greche sulle colonne dicono "Non è permesso ad alcuno di portarle via dal Triopio che é situato al terzo (miglio) della via Appia, nel possedimento di Erode. Chi le rimuoverà non ne riceverà certo vantaggio. Ne é testimone la dea infernale (Hecate) e le colonne che sono dono a Cerere e a Proserpina e agli dei Mani e (a Regilla)".