File:Teodolite Theno, Fennel, Kassel, 1950 - 1955 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(960 × 1,280 pixels, file size: 495 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Fennel, Kassel

data: 1950 - 1955

materia e tecnica: metallo, vetro, plastica sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 250 - Larghezza: 475 - Lunghezza: 185

Oggetto: Lo strumento poggia su una placca metallica cilindrica, sulla quale si elevano un listello sottile e un grande cilindro centrale. Sulla placca di base sono disposte a 120° le tre viti calanti che controllano l'orizzontalità del basamento dello strumento. Il basamento ha forma pressoché esagonale: al centro di uno dei lati è la vite a bottone che blocca le rotazioni dell'alidada rispetto al basamento. Un'altra vite regola il movimento rotatorio micrometrico dell'alidada rispetto al basamento: la vite micrometrica è collegata all'altra e disposta orizzontalmente, ortogonalmente ad essa ed in posizione quasi tangente al perimetro del disco. Appena al di sopra è l'alidada: sulla superficie laterale del suo basamento è la vite di blocco delle rotazioni dell'alidada rispetto al cerchio orizzontale. Tangente al corpo della base, raccordata medianti superfici curve, è la vite micrometrica per le piccole rotazioni dell'alidada rispetto al cerchio. Sul corpo del basamento s'innestano in posizione obliqua due corpi cilindrici (raccordati mediante superfici curve) che ospitano i microscopi destinati alla lettura del cerchio, muniti di dispositivo di adattamento alla vista, con indicazione dello sfasamento di miopia e presbiopia (indicati + e -). Tra i microscopi e i montanti dell'alidada sono due parallelepipedi sulla cui base superiore sono i dispositivi a specchio per l'illuminazione della graduazione orientabili verso la fonte di luce. La graduazione è antioraria, centesimale, con valori indicati ogni 5c, divisioni principali ai 5 gradi e secondarie al grado. Il nonio ha intervallo 0-10, con valori indicati a 0-5-10 e suddivisioni all'unità. Al centro della base dell'alidada è la livella sferica. In corrispondenza della vite micrometrica per le rotazioni dell'alidada rispetto al cerchio è la livella torica, divisa in due campi, con vite di rettifica. Sul montante presso il dispositivo di lettura indicato con "A" è una disposta, orizzontalmente, una vite che consente di traslare la graduazione zenitale rispetto all'indice. Sull'altro montante, con identica disposizione, è la vite di spostamento micrometrica del cannocchiale. I montanti terminano entrambi in un disco cilindrico spesso, al cui centro è incernierata (mediante raccordi curvilinei) la traversa di rotazione del cannocchiale. Esso è astronomico, con ingrandimento 20X, munito di reticolo distanziometrico con due fili verticali accoppiati e tre fili orizzontali di cui solo in centrale percorre tutto lo specchio della visuale. Il cannocchiale è capovolgibile ed ha sull'oculare il dispositivo di adattamento alla vista. La vite per l'adattamento alla distanza, a forma di disco dentellato con quattro cerchi di traforo, è in prossimità della traversa. Su entrambe le posizioni di misura (I e II) sono presenti mirini, rispettivamente, al centro della superficie nel primo caso e leggermente spostato sulla sinistra nel secondo caso. Ciò perché, in questa configurazione, la mira sarebbe impedita dalla livella torica (munita di viti di rettifica), disposta al centro della superficie e collegata al cannocchiale mediante un elemento cilindrico ed un collare rettangolare a coronamento semicircolare. Alla sommità del montante dal lato verso l'oculare B del cerchio orizzontale è la vite di blocco delle rotazioni (zenitali) del cannocchiale. Adiacente all'altro montante è un ampio disco, affrontato ad un elemento analogo collegato in modo curvilineo alla superficie del cannocchiale e solidale ad esso, contenente la graduazione zenitale. Sulla superficie laterale del disco, disposta ortogonalmente al montante, appena al di sopra, è una livella torica, munita di vite di rettifica e contenuta in un semicilindro saldato al disco. Appena al di sotto, a destra, è l'oculare (munito di adattamento alla vista) per la lettura della graduazione zenitale (centesimale, antioraria, zero allo zenit, con divisioni ogni 5c, valori indicati ogni 10 gradi c e suddivisioni al grado). L'indice è privo di nonio.

funzione: Misure angolari di precisione.

modalità d'uso: La misura degli angoli verticali e orizzontali si effettua collimando ai punti di riferimento, leggendo il valore sulla graduazione, collimando al punto di cui misurare la posizione angolare e leggendo il valore.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Lo strumento risulta citato nella minuta (scritta con una macchina da scrivere su carta intestata dell'Istituto) di presa di consegna degli strumenti, datata 5 febbraio 1951 e firmata dal titolare della cattedra di topografia dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Terra di Lavoro", Prof. Ing. Giuseppe Marchitto, e dall'Assistente Tecnico-Pratico geom. Agostino Russo. La minuta, ritrovata tra la documentazione di ufficio conservata nell'Archivio Storico dell'Istituto Buonarroti, riporta l'elenco sintetico degli strumenti presenti nel gabinetto di topografia, affiancati dal numero di inventario generale. Agli strumenti già presenti ed inventariati a quella data, l'elenco aggiunge il "materiale non ancora inventariato in quanto abbisogna di essere prima revisionato e messo in piena efficienza". Il "teodolite Fennel" non è elencato nelle due categorie su esposte ma è annotato a mano. La datazione più probabile è quindi tra il 1950 e il 1955 ed è avvalorata dalla chiusura dell'attività della Fennel in Kassel (Hessen) e lo spostamento della manifattura in Ismaning, Munchen (Bayern) come parte della Steinlheil-Lear Siegler AG. Non si ha la certezza della data del cambio di ragione sociale da "Fennel Kassel" a "Fennel", ma probabilmente ciò avvenne entro pochi anni dal trasferimento in Baviera. Essendo lo strumento marcato ancora "Fennel Kassel" ciò costituisce un elemento per fissare la data ante quem esso dové essere prodotto. Il confronto con la descrizione, le misure e le immagini riportate in Boaga (G. Boaga, Topografia teorica e operativa. UTET, Torino, 1962, p. 232) consentono di individuare lo strumento come un esemplare del modello "Theno" di cui il Boaga dice "realizzati in questi ultimi tempi".

bibliografia: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current21:08, 27 July 2021Thumbnail for version as of 21:08, 27 July 2021960 × 1,280 (495 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata