File:Teodolite TB1b Galileo, Firenze, 1962 - 1964 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,008 × 2,000 pixels, file size: 1.48 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Officine Galileo, Firenze

data: 1962 - 1964

materia e tecnica: metallo, vetro, plastica, sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 310 - Larghezza: 160 - Lunghezza: 175

Oggetto: Una piastra di base triangolare equilatera (costituita da due piastre metalliche con angoli tagliati) costituisce l'appoggio e la guida delle tre viti di elevazione (calanti), disposte a 120°, ciascuna in metallo, con ghiera cilindrica listellata. Al di sopra, è una ulteriore piastra, molto più spessa e della stessa geometria, in cui è inserita una grande vite a ghiera. Il basamento dello strumento è cilindrico, con una sporgenza prismatica in corrispondenza di uno dei montanti e tre piccole sporgenze disposte a 120° . Ortogonalmente al basamento è la vite di blocco delle rotazioni orizzontali. Alla sulla superficie di base dell'alidada, sagomata ad U, sono la livella sferica, la livella torica (che ha all'estremità due viti di rettifica), e, dalla parte opposta ed inserite nel corpo della base, l'oculare del piombino ottico e la vite di spostamento micrometrico orizzontale. Un montante si allarga in forma di cilindro schiacciato, per inglobare il cerchio verticale (illuminato mediante uno specchietto orientabile agganciato sulla sua superficie esterna). L'altro montante reca, sul fianco esterno, una grande vite del nonio. Appena al di sopra è l'oculare (con ghiera in plastica per l'adattamento alla vista) per le letture ai cerchi (orizzontali e verticali, graduazioni centesimali, poco visibili: quella orizzontale è centesimale, antioraria, con divisioni e valori al grado. E' affiancata dal nonio, (0-2000) con divisioni e valori ogni 10 c, divisioni secondarie ogni 5c, suddivisioni al 1c. Tra la graduazione orizzontale e quella verticale è l'indice di lettura. A sinistra è la finestra per l'osservazione della livella torica zenitale (praticamente invisibile). Al di sopra è la finestra per la lettura della graduazione verticale (illeggibile). Al di sopra del montante è la vite di blocco delle rotazioni verticali del cannocchiale. Sulla superficie laterale verticale minore è la vite micrometrica per gli spostamenti verticali. Il cannocchiale è centrale, capovolgibile, astronomico, con adattamento alla vista realizzato con una ghiera cilindrica coassiale al cannocchiale e disposta lungo la sua superficie laterale, in prossimità dell'oculare (con ghiera in plastica per l'adattamento alla vista).

funzione: misura goniometrica di precisione e celerimetria.

modalità d'uso: Messo in stazione lo strumento, si collima alla stadia posizionata nei punti di interesse e si effettuano le letture ai fili e ai cerchi. Serve in tutte le osservazioni geodetiche e topografiche in cui l'errore medio di ogni singola lettura deve essere inferiore al secondo di grado, escluse le triangolazioni di primo ordine.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Su questo teodolite può essere montata la camera fotogrammetrica, per costituire un fototeodolite.

bibliografia: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current21:08, 27 July 2021Thumbnail for version as of 21:08, 27 July 20213,008 × 2,000 (1.48 MB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata