File:Teodolite Giuseppe Spano e filglio, Napoli, 1868 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(2,000 × 1,699 pixels, file size: 277 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Giuseppe Spano e figlio, Napoli

data: 1868

materia e tecnica: ottone e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 347 - Larghezza: 261 - Lunghezza: 405

Oggetto: Il teodolite poggia su una base costituita da tre razze metalliche, disposte a 120°, ciascuna recante una vite calante. Il mozzo centrale, nella parte sottostante, ha il foro per avvitare il treppiede. Appena al di sopra delle razze è un disco metallico. Su una delle tre razze è ancorato il meccanismo di blocco e di piccole rotazioni rispetto al basamento del cannocchiale ausiliario. Dal disco di base si eleva l'alzata tronco-conica. Inserito in due tori appena rilevati è il collare di aggancio (con due ampie viti laterali) del cannocchiale astronomico ausiliario. Questo serve per collimare verso punti assunti come riferimento azimutale, è munito di reticolo semplice, con vite di adattamento alla distanza, e può ruotare rispetto al perno di aggancio al collare. Al disopra del collare è il meccanismo di blocco dell'alidada rispetto al basamento, costituito da una vite di blocco, disposta radialmente, e da un meccanismo di regolazione delle frizione durante lo spostamento. Un guscio ed un listello completano il sostegno del piatto dell'alidada, costituita da un'ampia corona circolare, incernierata sull'asse dello strumento mediante sei bracci radiali. Più all'esterno è la corona circolare (anch'essa retta da sei bracci radiali) indipendente, recante la graduazione, sessagesimale, oraria, con valori ogni 10° (lo zero è sostituito da 360°, divisioni principali ai 5°, secondarie al grado, suddivisioni ai 10'). Due noni, indicati "I" e "II", sono incisi sul piatto dell'alidada e recano valori 0-3-4-6-8-10; le suddivisioni sono illeggibili ad occhio nudo. L'apparato di microscopi e riflettori/specchi, destinati alla lettura, è montato su un'asta diametrale, incernierata nel centro dello strumento e libera di ruotare rispetto ad esso. I montanti dell'alidada sono anch'essi incernierati al centro, mediante una piccola piastra rettangolare. I montanti, a due bracci, si elevano obliqui e recano alla sommità i cuscinetti di appoggio dei perni della traversa centrale dello strumento. Su uno dei montanti, dal lato dove era il cannocchiale zenitale, è la vite a frizione di regolazione della traversa. Un'altra vite, simile nel meccanismo a quella presente nell'alzata del basamento, è disposta sull'asse verticale dello strumento. Sull'altro montante è la leva che reca il dispositivo di blocco e di piccole rotazioni del cerchio zenitale (mancante). All'esterno dello stesso montante è il cerchio graduato, solidale alla traversa (e quindi alle inclinazioni del cannocchiale), recante valori ogni 10°, divisioni principali ogni 5°, secondarie al grado, suddivisioni ai 10'. Sul cerchio verticale sono due noni (indicati con "I" e "II") con incisi i valori 0-2-4-6-8-10. Le suddivisioni sono illeggibili. Solidale al cerchio zenitale è una livella torica. Un'altra livella torica è poggiata sui montanti grazie a due incastri a forcella e ad una guida ad occhiello. La livella è diretta come la traversa orizzontale ed ha una vite di rettifica. La traversa orizzontale (che è fissata ai montanti grazie a due leve) reca all'estremità opposta a quella del cerchio verticale, i resti del collare di aggancio del cannocchiale principale, scomparso.

funzione: misure angolari di precisione.

modalità d'uso: La misura degli angoli verticali e orizzontali si effettua collimando ai punti di riferimento, leggendo il valore sulla graduazione, collimando al punto di cui misurare la posizione angolare e leggendo il valore.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Nel fondo Amministrazione Provinciale, dell'Archivio di Stato di Caserta (Amministrazione Provinciale, fascio 234, busta 2882) sono alcuni fasci di documenti contenenti atti amministrativi e didattici dell'Istituto Agrario. Tra essi, il carteggio tra il Presidente della Commissione di Vigilanza per l'Istruzione della Deputazione Provinciale di Terra di Lavoro e il Direttore dell'Istituto inerente l'acquisto di uno strumento commissionato a Giuseppe Spano e la concessione, poi ottenuta, di un contributo da parte del ministero, per l'ammontare di lire 1000. Lo strumento richiesto, e pagato in anticipo nel 1867, è un teodolite. La vicenda si protrasse dal marzo - aprile del 1868 all'ottobre dello stesso anno a causa del ritardo nella consegna di Spano, che, ripetutamente richiamato al rispetto delle clausole contrattuali, informalmente ed ufficialmente, poi addirittura diffidato, alla fine consegnò lo strumento. Non è presente una descrizione dello stesso ma per la cifra pagata e per le caratteristiche descritte (lo Spano nell'unica comunicazione scritta conservata lo dice in fase ultimativa) e per la coincidenza di data può essere identificato con quello qui descritto.

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:14, 24 July 2021Thumbnail for version as of 10:14, 24 July 20212,000 × 1,699 (277 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.