File:Teodolite - Museo scienza tecnologia Milano 02047 02.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(904 × 1,100 pixels, file size: 619 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
teodolite   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
La Filotecnica Salmoiraghi (costruttore)
Title
teodolite
Description
Italiano: Lo strumento è costituito da un piccolo cannocchiale rifrattore sul cui tubo è montata in parallelo una livella lineare. Il cannocchiale, che ha ancora tutte le ottiche originarie, è sorretto e tenuto in posizione da due staffe verticali che poggiano su una base circolare con tre piedini a vite calante per la corretta messa in stazione dello strumento. Il cerchio graduato verticale ha una misura relativamente grande rispetto alle dimensioni totali ed è dotato di un indicatore con nonio per la lettura di precisione dell'angolo. Il cerchio graduato orizzontale è protetto all'interno della base ma è visibile attraverso due aperture diametralmente opposte dotate di una piccola lente ribaltabile che aiuta la lettura. Sono presenti le necessarie viti micrometriche per lo sblocco delle varie parti dello strumento, per le regolazioni fini dei movimenti e per la messa a fuoco.
Funzione
Strumento utilizzato in topografia e geodesia per il rilevamento di angoli e distanze.
Date between 1890 and 1899
date QS:P571,+1890-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1890-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 250 cm (98.4 in); width: 130 cm (51.1 in)
dimensions QS:P2048,250U174728
dimensions QS:P2049,130U174728
Weight:
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2047
Object history Franzi, Mario
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:50, 21 May 2016Thumbnail for version as of 10:50, 21 May 2016904 × 1,100 (619 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Scienze della Terra | AUT1R = costruttore | CMPD = 2006 | INV1N = 2047 | CTC = Rilevamento | AUT1A = 1877/ 1950 | AUT1B = La Filo...

Metadata