File:Telefono automatico a batteria centrale (BCA) - Museo scienza tecnologia Milano 08216 03.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 1,920 pixels, file size: 119 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
telefono automatico a batteria centrale (BCA)   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Siemens & Halske AG (costruttore)
Title
telefono automatico a batteria centrale (BCA)
Description
Italiano: Questo telefono da tavolo, posta mobile, è costituito da una scocca in metallo che racchiude, insieme alla base di metallo, una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte alta della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in metallo, a dieci cifre da 1 a 0 . Sopra al combinatore è presente una forcella in metallo su cui poggia il microtelefono in ebanite. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura.
Funzione

Questo telefono veniva collegato alla rete telefonica e permetteva all'utente di raggiungere qualunque abbonato sulla rete in modo automatico. In realtà fino al 1970 circa, in Italia le chiamate interurbane necessitavano ancora di una commutazione manuale.

Modalità d'uso

L'alimentazione di questa tipologia di telefoni automatici a batteria centrale si trovava nella centrale e l'alimentazione del microfono avveniva attraverso la linea telefonica. Sollevando il microtelefono la forcella si sollevava e chiudeva il circuito di alimentazione del microfono. Contemporaneamente un segnale proveniente dalla centrale generava nel ricevitore il segnale di libero. Una volta sollevato il microtelefono e verificata la disponibilità della linea, l'utente utilizzava il disco combinatore per inviare alla centrale gli impulsi di selezione. Il disco aveva infatti un contatto in serie alla linea che si apriva a brevi intervalli durante la rotazione di ritorno: questi impulsi di apertura della linea corrispondevano a brevi interruzioni di corrente che rappresentavano i segnali di selezione Questi segnali, giunti in centrale, azionavano i meccanismi automatici predisponendo il contatto con la linea dell'utente desiderato. Nel telefono dell'utente chiamato (analogo a quello chiamante) veniva così attivata la suoneria, attirando così l'attenzione. Sganciato il microtelefono si chiudeva la connessione tra i due telefoni e la conversazione poteva iniziare.

Notizie storico-critiche
Questo telefono rappresenta uno dei primi modelli unificati della Siemens, il mod. 27 del 1927, che era usato, in Italia, dalla Stipel, concessionaria della telefonia per Lombardia e Piemonte. La necessità di unificare gli apparecchi nacque per rispondere alla crescente diffusione della telefonia nazionale, soprattutto per uso privato, e per semplificarne la produzione e gli interventi di manutenzione.
Date between 1927 and 1936
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1927-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1936-00-00T00:00:00Z/9
Medium carbone
Dimensions height: 17 cm (6.6 in); width: 25 cm (9.8 in)
dimensions QS:P2048,17U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8216
Object history Sit-Siemens
References
  • Museoscienza (1971) Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milan, n. 4, pp. 25 - 30
  • Telecomunicazioni voce (1988) Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, Milan
  • Soresini F. (1995) Telefoni : Telephone Sets, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:25, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:25, 21 May 20161,280 × 1,920 (119 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica | AUT1N = Siemens...

Metadata